Deprecated: Automatic conversion of false to array is deprecated in /home2/servidim/domains/servidimaria.net/public_html/photo/include/debugger.inc.php on line 114
Mariologia pittorica - Roma, Chiesa di S. Marcello - Gallery OSM

Gallery OSM

Galleria fotografica OSM


Piú viste - Mariologia pittorica - Roma, Chiesa di S. Marcello
52.jpg
busto del giovane Lelio Frangipane202 visitedi Alessandro Algardi (1638 ca.)
53.jpg
Monumento funebre di Giovanni Andrea Muti202 visitedi Bernardino Cametti (1725)
02_.jpg
B. Gioacchino Piccolomini 201 visitedi Andrea Fucina (1703)
14.jpg
L’Immacolata, al centro del soffitto200 visite
37.jpg
Gesù sotto la croce200 visiteparticolare
38.jpg
Episodio della “Veronica”198 visite
33.jpg
Adorazione dei Magi 197 visitedi Giovan Battista Ricci (1600)
35.jpg
Adorazione dei Magi 195 visitedi Giovan Battista Ricci (1600)
34.jpg
Adorazione dei Magi, particolare190 visitedi Giovan Battista Ricci (1600)
03.jpg
B. Francesco Patrizi 185 visitedi Andrea Fucina
16.jpg
Abside180 visiteArmoniosa abside, costruita su progetto di Annibale Lippi nel 1569 e decorata poi dal pittore Giovanni Battista Ricci
20.jpg
Dio creatore 177 visiteArco della Cappella della Maddalena
08.jpg
Altare maggiore 175 visitericco di marmi pregiati, opera dell’architetto Virginio Vespignani (1864). Sotto l’altare, in un’urna di basalto verde, sono conservate le reliquie di S. Marcello papa e martire
40.jpg
Crocifissione 175 visiteparticolare
15_IMG_1661.jpg
decorazione172 visiteParticolare della ricca decorazione dell’abside
04.jpg
Filippo Benizi rinunzia alla tiara171 visitetondo di Antonio Raggi (1686)
17.jpg
Catino absidale171 visiteAssunzione di Maria
18.jpg
Catino absidale171 visiteIncoronazione di Maria
19.jpg
Catino absidale171 visitemorte di Maria
41.jpg
Crocifissione 171 visiteparticolare
06.jpg
Interno rinascimentale della chiesa167 visiteopera degli architetti Jacopo Tatti (detto Il Sansovino), Giuliano da Sangallo il Giovane, Giovanni Lippi (detto Nanni di Baccio Bigio) e del figlio Annibale Lippi. La costruzione della nuova chiesa, iniziata subito dopo l’incendio che distrusse l’antica nel maggio 1519, era strutturalmente completata, ad esclusione della facciata, nel 1595.
       
71 immagini su 2 pagina(e) 2