 Piú viste - Mariologia pittorica - Roma, Chiesa di S. Marcello
|

S. Pellegrino Laziosi (1725)488 visiteAureliano Milani
|
|

La Vergine Addolorata340 visitepala dell’altare dipinta da Pier Paolo Baldini
|
|

Preziosa pianeta332 visite
|
|

Particolare318 visite
|
|

Cristo sulla croce304 visiteattribuito ad Anton Van Dyck
|
|

La Pietà304 visitescultura lignea eseguita nell’Anno Santo 1700, facente parte di una grande “macchina processionale”, tradizionalmente attribuita alla scuola berniniana
|
|

Crocifisso miracoloso284 visiteparticolare
|
|

Monumento funebre del Card. Giovanni Michiel, particolare275 visiteIl Cardinale giacente di fianco poggiato su un gomito. Il monumento, ritenuto di grande importanza, eseguito nel 1511, viene oggi attribuito allo scultore detto nelle fonti storiche “il Cecilia”
|
|

Conversione di S. Paolo 273 visitedi Taddeo Zuccari (1564-1566)
|
|

La fede con la croce nella mano destra e le chiavi nella sinistra265 visiteparticolare del monumento funebre del Card. Ercole Consalvi, di Rinaldo Rinaldi (1824)
|
|

La creazione di Eva 262 visitedi Perin del Vaga (1526)
|
|

Pulpito257 visiteCarlo Turiani (1673), su disegno di Giovanni Mattia De Rossi
|
|

La Crocifissione251 visitescultura in alabastro, di Costantino Brumidi (1831 ca.)
|
|

Crocifisso miracoloso250 visiteScultura lignea quattrocentesca. Nell’incendio della chiesa del 1519 rimase illeso tra le fiamme e nel 1522 liberò Roma dal flagello della peste
|
|

Adorazione dei pastori a Betlemme250 visitedi Costantino Brumidi
|
|

Facciata della chiesa di S. Marcello245 visitecapolavoro dell’architetto Carlo Fontana, terminata, ad esclusione delle statue, nel 1683
|
|

Natività di Maria 239 visitedi G. B. Ricci (1565)
|
|

Cristo sulla croce239 visiteparticolare
|
|

La Crocifissione, particolare 239 visitescultura in alabastro, di Costantino Brumidi (1831 ca.)
|
|

Stemma della famiglia di Giulio Vitelli237 visitecommittente del soffitto
|
|

Crocifisso miracoloso232 visiteparticolare
|
|

Madonna col bambino230 visiteaffresco trecentesco, con l’invocazione Maria mater gratie mater misericordie tu nos ab hoste protege et in hora mortis suscipe, entro una cornice marmorea del ‘400.
|
|

Angelo con turibolo230 visitescultura quattrocentesca in marmo
|
|

Il lavoro nella Sacra Famiglia a Nazaret 230 visitedi Costantino Brumidi
|
|

Storie della vita di Maria 226 visitedi Francesco Salviati (1565).
|
|

Visitazione225 visite
|
|

Monumento funebre del Card. Giovanni Michiel, particolare224 visiteil vescovo Antonio Orso dormiente (+1511). Ha lasciato alla biblioteca di S. Marcello 730 volumi, raffigurati nel monumento stesso e ricordati nell’iscrizione.
|
|

monumento funebre del Card. Giovanni Michiel (1511)224 visiteparticolare Madonna col Bambino
|
|

Adamo ed Eva cacciati dal paradiso terrestre 224 visitedi Costantino Brumidi
|
|

Soffitto ligneo223 visitedell’architetto Carlo Lambardi e al pittore Giovanni Battista Ricci, costruito negli anni 1592-1594. Le raffigurazioni di temi scritturistici e liturgici nei lacunari esaltano l’Immacolata Concezione della Vergine Maria.
|
|

Presentazione di Maria al Tempio220 visite
|
|

Sposalizio di Maria217 visite
|
|

Crocifissione 217 visiteImponente affresco della Crocifissione nella controfacciata della chiesa di G. Battista Ricci (1613)
|
|

Il re Davide 216 visite
|
|

Gesù sotto la croce212 visiteEpisodi della Passione, dipinti da G. B. Ricci tra le finestre della chiesa (1613)
|
|

monumento funebre del Card. Fabrizio Paolucci212 visitedi Pietro Bracci (1729): La fama regge il ritratto del Cardinale rappresentato entro un ovale di marmo bianco su sfondo di lapislazzuli
|
|

Accecamento di Elimas 211 visitedi Taddeo Zuccari
|
|

Monumento funebre del Card. Govanni Michiel, particolare210 visiteAngelo con lo stemma del Cardinale e la torcia rivolta a terra, simbolo della vita che si estingue
|
|

Guarigione di un paralitico 209 visitedi Taddeo Zuccari
|
|

Monumento funebre di Maria Colomba Vincentini209 visitedi Bernardino Cametti (1725)
|
|

Battistero a vasca di immersione208 visitepaleocristiano, scoperto nel 1912
|
|

Angelo con turibolo custode del tabernacolo208 visitescultura quattrocentesca in marmo
|
|

Crocifissione 206 visiteparticolare
|
|

Monumento funebre di Maria Colomba Vincentini, particolare206 visitedi Bernardino Cametti (1725)
|
|

Gloria di S. Marcello Papa e Martire 205 visitedi Silverio Capparoni (1866)
|
|

Il profeta Isaia 205 visite
|
|

Adorazione dei Pastori 205 visitedi Giovanni Battista Ricci (1600)
|
|

Presentazione di Gesù al tempio 205 visite
|
|

Interno della chiesa204 visiteveduta panoramica
|
|

Annunciazione204 visite
|
|
71 immagini su 2 pagina(e) |
1 |
|