 Ultimi arrivi
|

Catino absidalemorte di Maria06 Gen 2012
|
|

Catino absidaleIncoronazione di Maria06 Gen 2012
|
|

Catino absidaleAssunzione di Maria 06 Gen 2012
|
|

AbsideArmoniosa abside, costruita su progetto di Annibale Lippi nel 1569 e decorata poi dal pittore Giovanni Battista Ricci 06 Gen 2012
|
|

Stemma della famiglia di Giulio Vitellicommittente del soffitto 06 Gen 2012
|
|

decorazioneParticolare della ricca decorazione dell’abside06 Gen 2012
|
|

L’Immacolata, al centro del soffitto06 Gen 2012
|
|

Soffitto ligneodell’architetto Carlo Lambardi e al pittore Giovanni Battista Ricci, costruito negli anni 1592-1594. Le raffigurazioni di temi scritturistici e liturgici nei lacunari esaltano l’Immacolata Concezione della Vergine Maria.06 Gen 2012
|
|

Crocifisso miracolosoparticolare06 Gen 2012
|
|

Crocifisso miracolosoparticolare06 Gen 2012
|
|

Crocifisso miracolosoScultura lignea quattrocentesca. Nell’incendio della chiesa del 1519 rimase illeso tra le fiamme e nel 1522 liberò Roma dal flagello della peste06 Gen 2012
|
|

Gloria di S. Marcello Papa e Martire di Silverio Capparoni (1866)06 Gen 2012
|
|

Altare maggiore ricco di marmi pregiati, opera dell’architetto Virginio Vespignani (1864). Sotto l’altare, in un’urna di basalto verde, sono conservate le reliquie di S. Marcello papa e martire06 Gen 2012
|
|

Interno della chiesaveduta panoramica06 Gen 2012
|
|

Interno rinascimentale della chiesaopera degli architetti Jacopo Tatti (detto Il Sansovino), Giuliano da Sangallo il Giovane, Giovanni Lippi (detto Nanni di Baccio Bigio) e del figlio Annibale Lippi. La costruzione della nuova chiesa, iniziata subito dopo l’incendio che distrusse l’antica nel maggio 1519, era strutturalmente completata, ad esclusione della facciata, nel 1595.06 Gen 2012
|
|

Battistero a vasca di immersionepaleocristiano, scoperto nel 191206 Gen 2012
|
|

Filippo Benizi rinunzia alla tiaratondo di Antonio Raggi (1686)06 Gen 2012
|
|

B. Francesco Patrizi di Andrea Fucina 06 Gen 2012
|
|

B. Gioacchino Piccolomini di Andrea Fucina (1703)06 Gen 2012
|
|

Facciata della chiesa di S. Marcellocapolavoro dell’architetto Carlo Fontana, terminata, ad esclusione delle statue, nel 168306 Gen 2012
|
|

Cappella BramiAffreschi di A. Tiarini, 161926 Dic 2011
|
|

G. Francesco Barbieri, detto Guercino, 1624-25Crocifisso con Maria, la Maddalena, S. Giovanni e S. Prospero26 Dic 2011
|
|

A. Tiarini, Glorificazione di Maria Santissima, 1625-2926 Dic 2011
|
|

A. Tiarini, L'Arcangelo Michele caccia Lucifero, 1625-2926 Dic 2011
|
|

L. Spada, L'assunzione di Maria, 161526 Dic 2011
|
|

P. Desani, Allegoria dell'Ordine dei Servi di Maria, 164226 Dic 2011
|
|

L. Spada, La Carità, 1614-15Non avrà mai fine.26 Dic 2011
|
|

C. Gavasseti, La Speranza,1629-3026 Dic 2011
|
|

C. Gavasseti, La Prudenza,1629-3026 Dic 2011
|
|

C. Gavasseti, La Modestia,1629-3026 Dic 2011
|
|

L. Spada, L'elemosina, 1614-15Investe nel Signore.26 Dic 2011
|
|

C. Gavasseti, La Fortezza,1629-3026 Dic 2011
|
|

L. Spada, La Religione,1614-15Da conservarsi con cura.26 Dic 2011
|
|

C. Gavasseti, La Clemenza,1629-3026 Dic 2011
|
|

C. Gavasseti, Profeta Daniele,1629-30Dio si è ricordato di me.26 Dic 2011
|
|

Cappella dei PaganiAffreschi di C. Gavasseti. 1629-3026 Dic 2011
|
|

A. Tiarini, Sibilla Eritrea, 1619Gesù Cristo, figlio di Dio, Salvatore.26 Dic 2011
|
|

A. Tiarini, Sibilla Cumana, 1619Sotto la tua guida se vi resteranno.26 Dic 2011
|
|

A. Tiarini, Sibilla Tiburtina, 1619Dal cielo il re giungerà.26 Dic 2011
|
|

A. Tiarini, Sibilla Samia, 1619Il fiore puro fiorirà.26 Dic 2011
|
|

L. Spada, L'Arca dell'Alleanza, 1615Fuori manifestando l'opera dello SPirito Santo, dentro piena di grazia26 Dic 2011
|
|

L. Spada, La Madre di Dio, 1615La Madre del Bell'Amore26 Dic 2011
|
|

L. Spada,Ester e Assuero, 1615E' spuntata la luce e il sole e sono stati glorificati gli umili.26 Dic 2011
|
|

L. Spada, Giuditta e Oloferne, 1615Tu sei la gloria di Gerusalemme, tu sei l'onore del popolo.26 Dic 2011
|
|

L. Spada, Abigail e Davide, 1615Particolare26 Dic 2011
|
|

L. Spada, Abigail e Davide, 1615Sii benedetta tu, che mi hai impedito di vendicarmi oggi con le mie mani.26 Dic 2011
|
|

A. Tiarini, La porta del cielo, 1619Ingresso del cielo e porta del Paradiso.26 Dic 2011
|
|

A. Tiarini, L'angelo della mirra, 1619Come mirra scelta.26 Dic 2011
|
|

A. Tiarini, L'angelo dei profumi, 1619Come cinnamomo e balsamo.26 Dic 2011
|
|

A. Tiarini, Abisahag e Davide, 1619Rimanendo vergine, scalda e serve sollecita.26 Dic 2011
|
|
734 immagini su 15 pagina(e) |
 |
 |
 |
 |
 |
7 |  |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|